Russula emetica (Schaeff.: Fr.) Pers., 1796

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Russulales Kreisel ex Kirk P.M., Cannon P.F. & David J.C., 2001
Famiglia: Russulaceae Lotsy, 1907
Genere: Russula Pers., 1796
Italiano: Colombina rossa
English: Sickener, Emetic russula, Vomiting russula
Français: Russule émétique
Deutsch: Kirschroter Spei-Täubling
Español: Rúsula emética
Descrizione
È un fungo molto comune che cresce nei boschi sia di conifere che di latifoglie. È molto nota per via del suo sapore piccantissimo, finanche bruciante. Cappello 8-10 cm di diametro, fragile, prima globoso, poi convesso e infine spianato e/o leggermente depresso al centro; cuticola liscia, un po' viscosa se umida. Lamelle più o meno fitte, elastiche, libere o un po' decorrenti, bianche. Gambo 6-10 cm, cilindrico, fagile; inizialmente pieno e compatto, poi cavernoso, infine cavo; bianco, ma col tempo diventa bianco sporco. Carne bianca immutabile, fragile. Odore: fruttato, gradevole. Sapore: all'inizio dolce, dopo pochi secondi piccantissimo, bruciante. Spore 8 x 6 µm circa, verrucose, globose oppure allungate. Bianche in massa. Commestibilità: vvelenoso, provoca sindrome gastrointestinale. Attenzione! In alcune zone d'Italia viene adoperato come condimento piccante nel misto; si raccomanda di non seguire assolutamente questa pratica, in quanto pericolosa. Specie simili: alcune specie congeneri, ad esempio la Russula paludosa (discreto commestibile). Il metodo più efficace per identificarla è l' assaggio. Etimologia del genere: dal latino russula = diminutivo di russa = rossa, col significato di rosseggiante per il colore di alcune specie comuni; specie: dal latino emeticus = che provoca vomito, per le sue proprietà.
Diffusione
Fungo simbionte, cresce in estate-autunno in luoghi umidi, solitario o in gruppi, in boschi di latifoglie o di conifere (predilige i pecci).
![]() |
Data: 16/11/1995
Emissione: Funghi Stato: Togo Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/07/2011
Emissione: Funghi Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 30/11/2010
Emissione: Omaggio a Marshall Warren Niremberg Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 03/06/1991
Emissione: Funghi Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 21/01/1991
Emissione: Funghi Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi Stato: Mordovia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 03/03/2000
Emissione: Funghi Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique |
---|
![]() |
Data: 25/05/2008
Emissione: Funghi e ritratti di Albert Schweitzer Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 31/01/2010
Emissione: Funghi Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 07/04/1995
Emissione: Funghi - Posta aerea Stato: Honduras |
---|
![]() |
Data: 29/06/2001
Emissione: International Stamp Exhibition "BELGICA '01" - Brussels, Belgium - Mushrooms of South Africa Stato: Lesotho |
---|
![]() |
Data: 01/07/1998
Emissione: Funghi dal mondo Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 01/01/2002
Emissione: Funghi Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 01/01/2011
Emissione: Funghi Stato: Malawi Nota: Serie emessa in foglietto |
---|
![]() |
Data: 15/03/1996
Emissione: Funghiunghi - Genus: Russula Stato: Mali Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi come soggetti |
---|
![]() |
Data: 18/01/2008
Emissione: Funghi Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 12/12/2016
Emissione: Funghi Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/03/2018
Emissione: Funghi Stato: Djibouti |
---|
![]() |
Data: 10/04/2019
Emissione: Funghi Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|